Si tratta di risvegliarsi, di connettersi con sé stessi e apprezzare la pienezza di ogni momento della vita. È "l'arte di vivere consapevolmente". Alcuni esempi: essere consapevoli di sé stessi e delle proprie azioni; vivere con gratitudine e compassione; ascoltare maggiormente piuttosto che parlare; evitare di criticare; praticare maggiormente la respirazione lenta profonda; sorridere di più e mostrare apprezzamento.
La presenza consapevole viene sempre di più riconosciuta come un modo efficace per ridurre lo stress, aumentare la consapevolezza di sé, migliorare l'intelligenza emotiva, e gestire efficacemente i pensieri e i sentimenti dolorosi.
Si tratta di essere coscientemente consapevoli della propria esperienza del qui-e-ora con disponibilità, interesse, e sensibilità. La presenza consapevole significa risvegliarsi, connettersi con sé stessi, e apprezzare la pienezza di ogni momento della vita. Si tratta di un modo per aumentare la resilienza psicologica e emotiva, ed aumentare la realizzazione nella vita. Portare piena attenzione all'esperienza presente in una prospettiva momento per momento. Prestare attenzione in un modo speciale: di proposito, al momento presente, e in maniera non giudicante.
Alcuni esempi di come applicare la presenza consapevole: essere consapevoli di sé stessi e delle proprie azioni; ascoltare più che parlare; evitare i pensieri negativi; evitare di criticare; vivere con gratitudine e compassione; vibrare di amore, vivere liberi dallo stress; maggior respirazione lenta e profonda; più sorriso e gratitudine; cura per la Madre Terra.
Praticare la presenza consapevole vi aiuta ad essere meno disturbati e meno reattivi alle esperienze spiacevoli; ad avere maggior equilibrio, meno volatilità emotiva; a sperimentare maggiormente la calma e la tranquillità; a sviluppare l’auto-accettazione e l’auto-compassione.